homeHomeMTB PIEMONTE

Pinerolese

La campagna di Carignano

in riva al Po (Lombriasco)in riva al Po (Lombriasco)

location_on parcheggio via Pier Luigi Vigada (Carignano)
straighten 43 km
trending_up 68 m circa
access_time 2 ore e 30 minuti
sort Difficoltà: facile
event tutto l'anno. Da evitare dopo piogge per presenza fango.
update Modificato il 13 aprile 2025. Prima versione 9 febbraio 2003.
map I.G.C. 1:50.000 n. 17, 1:75.000 n. 24
warning Qualche cane libero e di grossa taglia nell'attraversare le cascine Gorrea.
map ONLINE
gps_fixed TRACCIA GPX

stradina erbosa lungo il Postradina erbosa lungo il Po

Descrizione: itinerario completamente pianeggiante ambientato nella campagna a sud di Torino, tra ricordi e testimonianze della vita contadina di un tempo come i numerosi cascinali o le rustiche borgate, i mulini ad acqua, i forni comunitari, le chiese e le cappelle campestri. Il giro prende avvio da Carignano dove segnaliamo il Duomo, costruzione barocca risalente alla metà del 1700, progettata da Benedetto Alfieri. Molto più recente è invece il campanile (anno 1932), in contrasto con la facciata rustica in cotto. Usciamo dalla città seguendo la via Armando Diaz. Dopo un tratto di SP142 tocchiamo le cappelle di Tetti Peretti e Tetti Pautasso. Rientrati sulla SP142, procediamo verso Piobesi Torinese e, nei pressi di un distributore, andiamo sulla stradina a sinistra e poi su un tratturo pervenendo alla via Lanagena. Ci portiamo verso il pilone di Santa Lucia dove prendiamo lo sterrato che da qui parte e che va a confluire sulla via Castelletto. Più avanti, imbocchiamo una pista campestre a sinistra che ci porta alla bella sterrata per Tetti dell'Aia. Presso un grosso albero isolato teniamo la sinistra per Tetti Cardone affiancando e poi oltrepassando il rio Oitana. Oltre Tetti Pistonatti percorriamo un tratto di SP146 per poi attraversare le cascine Gorrea ed arrivare ad Osasio. Continuiamo per Lombriasco dove, dopo essere transitati tra due laghetti di cava che fanno parte del percorso di sensibilizzazione alla biodiversità tra Maira e Po, affianchiamo quest'ultimo da vicino. Al termine della recinzione di una grossa cava prendiamo per Ceretto e Brillante. Oltre questo svoltiamo per Tetti Ruffino e qui prendiamo la strada agricola verso Tetti Bagnolo. Lo attraversiamo e seguiamo poi un pezzo di SP663. Superato un negozio di antiche insegne, andiamo a destra tra i campi pervenendo alla SR20. Alla vicina rotonda agganciamo un sentiero che corre parallelo e che, diventato strada, porta alla SP122 che collega Carignano con Villastellone. Qui seguiamo la pista ciclabile a sinistra che prosegue verso sud terminando sulla via Silvio Pellico. Utilizzando alcune strette stradine tra le case rientriamo al parcheggio.

altimetria

S. Brigida (Carignano)S. Brigida (Carignano)

cappella di Tetti Peretticappella di Tetti Peretti

cappella di Tetti Pautassocappella di Tetti Pautasso

S. LuciaS. Lucia

il rio Oitanail rio Oitana

santuario del Valinottosantuario del Valinotto

uno dei laghi di cava a Lombriascouno dei laghi di cava a Lombriasco

cappella nei pressi di Brillantecappella nei pressi di Brillante

cappella di Tetti Bagnolocappella di Tetti Bagnolo

pilone in mezzo ai campipilone in mezzo ai campi

pista ciclopedonale a Carignanopista ciclopedonale a Carignano

cappella di Tetti Pautassocappella di Tetti Pautasso

S. LuciaS. Lucia

il rio Oitanail rio Oitana

santuario del Valinottosantuario del Valinotto

uno dei laghi di cava a Lombriascouno dei laghi di cava a Lombriasco

cappella nei pressi di Brillantecappella nei pressi di Brillante

cappella di Tetti Bagnolocappella di Tetti Bagnolo

pilone in mezzo ai campipilone in mezzo ai campi

pista ciclopedonale a Carignanopista ciclopedonale a Carignano

Per suggerimenti, idee, commenti contattatemi: E-mail
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 19 aprile 2025