A due passi da Torino
GTC Grande Traversata della Collina Tappa 3: da Superga a S. Martino
directions_car da San Mauro Torinese, si percorre la Strada Statale 590 della Val Cerrina in direzione Castiglione Torinese. Superato l'incrocio per Rivodora, si svolta in via Lunga e seguendola fino al termine si raggiunge la chiesa di S. Martino.
straighten 16 km
trending_up 574 m circa
access_time 2 ore e 30 minuti
sort Difficoltà: medio
event tutto l'anno tranne inverno
update Ricontrollato e modificato il 26 aprile 2025. Prima versione 2 maggio 1999
map Cartina 1:15.000 della GTC realizzata dalla sezione di Moncalieri del CAI (si compone di 2 fogli con le 4 cartine del tracciato, la descrizione del percorso e alcune informazioni utili); Carta dei Sentieri della Collina Torinese 1:15.000 n. 1 Moncalieri, Torino, Pecetto...; ISTITUTO GEOGRAFICO CENTRALE 1:50.000 Carta n. 17 TORINO PINEROLO e Bassa Val di Susa; cartina 1:10.000 Il Parco di Superga - I sentieri, gli itinerari escursionistici e ciclistici - Regione Piemonte / Ente di Gestione delle Aree Protette della Collina Torinese (quest'ultima copre solo in parte il tratto ad Est di Rivodora)
warning Gli unici tratti non ciclabili (brevi) sono l'inizio del sentiero 67 al fondo di strada Viale a Rivodora, quello tra villa Albano e Tetti Chioggiola ed un passaggio di pochi metri sul sentiero 73 nei pressi del Bric delle Cave.
map ONLINE
gps_fixed TRACCIA GPX
Descrizione: in questa tappa percorriamo la GTC tra Superga e S. Martino ma in senso contrario sostituendo anche qualche breve parte non ciclabile. Da S. Martino seguiamo il percorso 74 che passando per cascina Siccardi ed il Poggio scende a Rivodora su strada Tetti Spinello. Andiamo quindi verso la chiesa e, poco prima, prendiamo a destra la strada Viale al fondo della quale continuiamo sul sentiero 67. Arrivati su strada Moncanino teniamo la sinistra giungendo al suo termine dove affrontiamo il breve sentiero non ciclabile (ripido). Giunti a Tetti Chioggiola ci sganciamo dalla strada continuando sul sentiero 63/GTC che taglia la collina con un facile traverso. Arrivati ad un quadrivio andiamo diritto sui sentieri 28/29 che salgono a Superga passando sotto ai binari della dentiera stando però poi su strada comunale alla funicolare di Superga e su quella principale di accesso alla Basilica. All'inizio del piazzale sommitale imbocchiamo il sentiero 26 (del Beria Grande) e, giunti alla borgata di Superga (rotatoria), andiamo a prendere a sinistra la via dei Colli. Quando incontriamo il cartello di inizio camminata panoramica scendiamo su stradina e continuiamo poi su sentiero sempre pedalabile. Ad un certo punto esso si sdoppia per poi ricongiungersi (teniamo quello sulla destra) pervenendo al parcheggio dell'area attrezzata nei pressi della casa cantoniera. Sul lato opposto ci lasciamo guidare da un cartello in legno con scritta "Palouch" per raggiungere la strada Palucco e poi la strada che collega Superga con Baldissero. Prendiamo per quest'ultimo e, giunti presso Il Pilonetto, svoltiamo a sinistra su strada Bellavista sino al bivio per Tetti None. Tra le ultime case, prendiamo il ramo di sinistra del sentiero 73 che, passando per il Bric delle Cave, riporta a San Martino.
chiesa S. Francesco di Sales (Rivodora)
il facile traverso sul sentiero 63
Per suggerimenti, idee, commenti contattatemi: E-mail
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 27 aprile 2025
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 27 aprile 2025