homeHomeMTB PIEMONTE

Valli di Lanzo

Anello da Lemie a Usseglio (da Forno a Crot)

Santuario Madonna degli Olmetti (Chiandusseglio)Santuario Madonna degli Olmetti (Chiandusseglio)
location_on Villa di Lemie
directions_car da Lanzo Torinese salire a Lemie con la SP32. Circa a metà strada tra le frazioni Forno e Villa si stacca la deviazione per Sant'Antonio ed il Colombardo. Lasciare l'auto in uno dei due parcheggi nei pressi dell'incrocio.
straighten 27,95 km
trending_up 666 m circa
access_time 4 ore
sort Difficoltà: medio
equalizer asfalto 7,82 km (28%) - sterrato 20,13 (72%)
event da maggio a ottobre
update Effettuato il 26 ottobre 2025
map I.G.C. 1:25.000 n. 103; Fraternali 1:25.000 n. 8
warning Si consiglia di fare bici a mano la parte iniziale del sentiero che parte dal ponte in pietra di Forno di Lemie in quanto stretto e leggermente esposto.
map ONLINE
gps_fixed TRACCIA GPX

Santuario Madonna degli Olmetti (Chiandusseglio)Santuario Madonna degli Olmetti (Chiandusseglio)

Descrizione: anello da percorrere in senso antiorario. La parte più impegnativa la si incontra al ritorno, con alcune rampe che presentano qualche passaggio piuttosto ripido, fortunatamente non troppo lungo ed intervellato da parti più pianeggianti, ed una serie infinita di tornanti ravvicinati che metteranno a dura prova i freni. Dai parcheggi (0 km) si imbocca, nei pressi delle bacheche, il sentiero 131a che, dopo aver attraversato la strada asfaltata per Forno Superiore (0,46), porta alla chiesa di S. Giulio (0,52) e a Forno di Lemie. Si percorrono poche decine di metri sulla SP32 (0,56) e quindi, dove c'è una fontana (0,63), si passa tra le case della borgata arrivando ad un pilone (0,81). Qui si prende verso il traliccio sino alla SP32 (0,85). Si attraversa il bel ponte in pietra e quindi si affonta il sentiero a sinistra (0,96 - prudenza) che diventa poi una stradina agricola dal fondo erboso. Passato un ponte (2,10), si sale sulla SP32 a Lemie. Arrivati ai parcheggi all'inizio del paese (3,33), si svolta per il cimitero (3,59) dove si continua su strada privata sino alla via Inverso (3,75). Si sale alla strada Antica (3,88) e a sinistra si ritorna alla SP32 (3,97) nei pressi della cappella della Sindone che si dice abbia ospitato il Santo Sudario quando venne trasferito da Chambery a Torino. Si passa il ponte sul rio Ovarda e arrivati a Chiandusseglio, si devia a sinistra (4,84), nei pressi di un pilone, per andare ad ammirare la chiesa di Nostra Signora di Lourdes (5,00). Attraverso la grata, è possibile dare un'occhiata al suo interno. L'altare, collocato al centro, si trova all'interno della ricostruzione della grotta di Lourdes mentre a sinistra vi sono le statue di Bernadette e del Sacro Cuore di Gesù e sulla destra quella della Vergine Immmacolata. All'esterno, su di un piedistallo, è stata collocata la statua della Vergine Maria. Si riprende la Provinciale (5,16) sino al Santuario della Madonna degli Olmetti (5,33) dove si svolta per Pian Saletta/Chiot/Chiampetto. Al primo tornante si segue lo sterrato del Sentiero Natura (5,67) che porta al ponte sul rio Alpe dei Giai. Dopo averlo attraversato, si svolta a destra (6,67) per Saletta e quindi su Provinciale (7,04) si arriva a Piazzette. Con una breve deviazione (10,00) si va a vedere la cappella di San Vito, il suo campanile staccato dall'edificio religioso e la cappella con fontana di N.S. di Lourdes (10,07). Si riprende la Provinciale (10,14) e quindi si svolta sulla via San Vito (10,32). Più avanti, si devia sul sentiero degli impollinatori (10,43 - viale Roby Willy) per Pianetto. Passata una cava e la fontana Ciaudana (13,08) si arriva ad una strada asfaltata (13,34) che a destra ci porta alla Provinciale nei pressi del ponte sul rio Venaus (14,14). La si percorre a sinistra per poco e quindi si segue lo sterrato (14,19) che risale lo Stura di Viù. Giunti ad un ponte (14,57), si sta alla destra di un muro di pietre e, di lì a breve, si devia a destra sul sentiero (14,64) che porta alla via Roma (14,89) di Usseglio, dinnanzi alla cappella di Sant'Antonio di Padova con il suo campanile distaccato. Si percorre un tratto di Provinciale e quindi, nei pressi di un traliccio con antenne (14,97), seguendo la via della Posta, si va a prendere il sentiero (15,03) che collega Cortevicio con Villaretto. Qui si riaggancia la Provinciale sino alla centrale idroelettrica di Crot, dove si attraversa su passerella lo Stura di Viù (16,48). Si inizia il rientro seguendo la traccia parallela al torrente per passare poi, al primo ponte (16,86), sul lato opposto. Al successivo ponte (18,05) si ritorna sulla destra idrografica. Si attraversano anche i due ponti successivi (18,73 e 19,19) giungendo al bacino di Piazzette. Oltre questo si continua a destra (20,38) seguendo le indicazioni per La Concia. Dopo una serie di ripidi tornantini, si arriva al ponte in legno percorso all'andata. Una volta attraversato, questa volta si sta sulla strada di destra (23,14) che porta a La Concia. Si va quindi ad attraversare la strada proveniente da Chiampetto (24,42) per poi confluire (24,95) su quella asfaltata che da Case Chiot va verso Case Piancian. Superato il ponte sul rio di Bonavalle, si prende lo sterrato in forte discesa (25,03) che porta a il Chiot (25,96), Case Invers ed infine Gaiera (26,82). Qui, su asfalto, dopo aver passato la strada privata Enel della centrale (26,97), si prende lo sterrato sulla destra (27,00) che conduce alla strada che da Villa di Lemie sale a Sant'Antonio (27,66). Si guadagna il parcheggio di inizio giro (27,95) seguendo la traccia parallela all'asfalto (cartello TV/sentiero 131a).

altimetria

S. Claudio (Forno di Lemie)S. Claudio (Forno di Lemie)

il ponte in pietra di Forno di Lemieil ponte in pietra di Forno di Lemie

chiesa di Nostra Signora di Lourdes (Chiandusseglio)chiesa di Nostra Signora di Lourdes (Chiandusseglio)

la scenografia con la grotta di Lourdes all'internola scenografia con la grotta di Lourdes all'interno

chiesa di San Marco (Lemie)chiesa di San Marco (Lemie)

cappella di San Vito (Piazzette, Usseglio) con il campanile staccatocappella di San Vito (Piazzette, Usseglio) con il campanile staccato

fontana e cappella N.S. di Lourdes (Piazzette, Usseglio)fontana e cappella N.S. di Lourdes (Piazzette, Usseglio)

cappella di Sant'Antonio di Padova (Cortevizio, Usseglio)cappella di Sant'Antonio di Padova (Cortevizio, Usseglio)

sentiero tra muretti in pietre a secco a Villarettosentiero tra muretti in pietre a secco a Villaretto

passerella sullo Stura di Viù presso centrale del Crotpasserella sullo Stura di Viù presso centrale del Crot

bacino di Piazzettebacino di Piazzette

chiesa di Nostra Signora di Lourdes (Chiandusseglio)chiesa di Nostra Signora di Lourdes (Chiandusseglio)

la scenografia con la grotta di Lourdes all'internola scenografia con la grotta di Lourdes all'interno

chiesa di San Marco (Lemie)chiesa di San Marco (Lemie)

cappella di San Vito (Piazzette, Usseglio) con il campanile staccatocappella di San Vito (Piazzette, Usseglio) con il campanile staccato

fontana e cappella N.S. di Lourdes (Piazzette, Usseglio)fontana e cappella N.S. di Lourdes (Piazzette, Usseglio)

cappella di Sant'Antonio di Padova (Cortevizio, Usseglio)cappella di Sant'Antonio di Padova (Cortevizio, Usseglio)

passerella sullo Stura di Viù presso centrale del Crotpasserella sullo Stura di Viù presso centrale del Crot

passerella sullo Stura di Viù presso centrale del Crotpasserella sullo Stura di Viù presso centrale del Crot

bacino di Piazzettebacino di Piazzette

Per suggerimenti, idee, commenti contattatemi: E-mail
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2025


×