homeHomeMTB PIEMONTE

Torino by bike

Sacrario Pian del Lot

Sacrario Pian del LotSacrario Pian del Lot

location_on piazza Panissera (Moncalieri)
directions_car piazza Panissera è l'ampio piazzale parcheggio che si trova lungo strada Torino, immediatamente a nord del cimitero
straighten 19,91 km
trending_up 580 m circa
access_time 2 ore e mezza
sort Difficoltà: facile
equalizer asfalto 11,97 km (60%) - sterrato 7,94 (40%)
event tutto l'anno salvo neve. Da evitare dopo piogge per presenza fango.
update Ricontrollato e modificato il 20 settembre 2025. Prima versione aprile 2000. Seconda versione giugno e agosto 2009
map Carta dei Sentieri della Collina Torinese (Le guide di Alp escursionismo) Scala 1:15.000 Vivalda Editori
warning Causa lavori per realizzare una darsena che ospiterà le imbarcazioni per la navigazione sul Po, il percorso abbandona provvisoriamente l'argine del Po poco prima della passerella Turin Marathon, utilizzando il marciapiede di corso Moncalieri.
map ONLINE
gps_fixed TRACCIA GPX
Descrizione: l'itinerario ad anello è stato ideato nell'aprile del 2000. In questi 25 anni è stato modificato numerose volte non solo per migliorarne la ciclabilità. Il primo problema che si era creato era nell'attraversare il Parco della Maddalena. Inizialmente il transito in bicicletta era per così dire "tollerato" ma negli anni che seguirono venne imposto il rispetto del divieto anche con l'uso di sanzioni pecuniarie. La situazione oggi è migliorata in quanto è stato realizzato un percorso segnalato consentito alle mtb. Si raccomanda comunque prudenza perchè gran parte del medesimo è anche fruibile dai pedoni. Inoltre il sentiero 10 utilizzato un tempo è diventato vietato alle bici per cui si è reso necessario sostituirlo. La salita finale al Faro della Vittoria dal cancello di ingresso del Parco si fa dunque bici a mano tanto la distanza non è eccessiva (oppure la si evita). Dal vertice a nord del piazzale più vicino al Po si individua l'accesso del sentiero (0 km ) che porta al fiume (0,10). Lo si costeggia a destra sino alla darsena in costruzione dove deviamo (1,35) sul marciapiede di corso Moncalieri (1,51). Si attraversa quindi la passerella Turin Marathon (1,74) e, al termine della discesa (2,01) si prosegue sulla sinistra idrografica. Ad un certo punto ci si sposta sulla ciclabile di corso Dogliotti (3,39) raggiungendo il ponte Balbis (4,02). Si passa sull'altro lato (4,16 - piazza Muzio Scevola) svoltando a destra più avanti su corso Sicilia (4,40). Si passano gli impianti sportivi del Cus Torino e, nei pressi della piscina Lido (4,67), si svolta puntando al semaforo di corso Moncalieri ( 4,80) dove si prende di fronte la via Sabaudia. Giriamo quindi su Strada Guido Violante (5,15) agganciando il sentiero 14 o antica strada della Viassa. Il nome deriverebbe dal piemontese viasa ovvero "viaccia", strada brutta o impervia. Essa si sviluppa sullo spartiacque che separa le valli Pattonera e Crava ed era percorso un tempo dai contadini che con il loro bestiame o mezzi agricoli dovevano raggiungere le conche prative del Pian del Lot ed i boschi situati nella zona dell'attuale Parco della Maddalena. Dava inoltre accesso a numerose ville che si possono ancora oggi ammirare, anche se alcune hanno perso il loro aspetto originale. Si attraversa la strada Val Pattonera (7,61) e si raggiunge il sacrario Pian del Lot con un facile sentiero nel bosco. Il monumento vuole ricordare l'eccidio di 27 partigiani da parte dei nazifascisti, attuato come rappresaglia dopo l'uccisione del caporale tedesco Walter Wohlfort, di servizio presso le postazioni di difesa contraerea qui situate. Il 2 Aprile del 1944, domenica delle Palme, i partigiani catturati durante alcuni rastrellamenti effettuati nelle valli di Lanzo e Luserna, furono prelevati dalle carceri Nuove e trasportati su due camion al Pian del Lot dove vennero fucilati. Altri dieci partigiani assistettero all'esecuzione e furono quindi obbligati a seppellire i cadaveri dei loro compagni. Su asfalto si raggiunge la strada San Vito Revigliasco (8,68) che si segue in discesa sino al Quadrivio Raby (9,41). Si torna ora indietro su sentiero fino ad agganciare il percorso 12 (10,38) che coincide col percorso autorizzato alle bici. Con qualche rampa impegnativa si arriva alla strada del Colle (12,14). Si va a destra sino all'ingresso del Parco della Maddalena (12,85). Venne inaugurato nel 1925 con il nome di "Parco della Rimembranza" in quanto dedicato ai 4787 torinesi caduti durante la prima guerra mondiale. Furono piantati simbolicamente circa 5000 alberi per ognuno dei soldati deceduti ("Arboretum Taurinense"). Le stradine, i viottoli, i piazzali recano i nomi di battaglie e località gloriose. Dall'ingresso si raggiunge, BICI A MANO, il Faro della Vittoria (13,05), l'imponente statua donata dal Senatore Giovanni Agnelli per commemore il decimo anniversario della vittoria dell'Italia sull'Austria. Realizzata da Edoardo Rubino, fu inaugurata infatti nel 1928. Con i suoi 18,50 metri di altezza (26,50 se si considera anche il basamento di granito), è la terza per grandezza del mondo dopo il S. Carlone di Arona (23 metri) e la Statua della Libertà di New York (21). Tornati indietro, si riprende la strada asfaltata (13,39) che ora si chiama strada alla Vetta della Maddalena. Superata la deviazione per Revigliasco (14,70) si imbocca il sentiero 11 (14,94). Ad un certo punto lo si abbandona (15,96) stando sulla strada della Creusa alla val Pattonera. Quando termina si scende su strada della Creusa (16,27) prima e poi a destra sulla strada dei Ronchi (17,15). Giunti a Cavoretto si svolta a sinistra su strada del Fioccardo (17,41) che va a terminare su corso Moncalieri (18,90). Lo si percorre a sinistra per poi svoltare sulla strada di accesso (19,03) al centro sportivo River Side. Prima del cancello di ingresso si imbocca la pista ciclabile (19,22 - cartello) ritrovando il cammino dell'andata (19,28) che riporta al punto di partenza (19,91).

altimetria

sentiero 14sentiero 14

la ciclopista di c.so Dogliottila ciclopista di c.so Dogliotti

Per suggerimenti, idee, commenti contattatemi: E-mail
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2025


×